Insubria med

Curricula

i nostri

Specialisti
Dott. Roberto Canziani - Direttore Sanitario

  • Dal 1/02/1970 Assistente presso l’Ospedale Fondazione Macchi di Varese
  • Dal 03/04/1978 Aiuto di Cardiologia presso l’Ospedale di Gallarate
  • Dal 01/10/1988 al 01/07/2010 Primario di Cardiologia Ospedale di Gallarate
  • Dal 01/07/2010 Primario Emerito
  • Direttore del Dipartimento di Medicina dell’ Azienda Ospedaliera S .Abate di Gallarate dal 1998 al 2000
  • Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’ Azienda Ospedaliera S .Abate di Gallarate dal 2000 al 2010
  • Componente Effettivo dell’ ACEU 3 ( Area di Coordinamento dell’emergenza Urgenza) della Regione Lombardia
  • Responsabile e coordinatore del Progetto 5 realizzando le linee guida per la Terapia Extraospedaliera dell’Infarto Miocardico Acuto
  • Fondatore del servizio di Emodinamica H24 nell’Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate per il trattamento dell’Infarto Miocardico Acuto
  • Professore a Contratto presso la scuola di specializzazione di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Pavia per gli anni accademici 95/96/97/98
  • Professore a Contratto presso la scuola di specializzazione di medicina e chirurgia presso l’Università degli studi dell’Insubria per gli anni accademici 98/99/2000/2001/2002/20003/2004/2005/2006/2007/2008/2009
  • Fondatore e Presidente dell’Associazione per la Lotta contro le Malattie Cardiovascolari AMA IL TUO CUORE onlus
  • Autore di pubblicazioni a carattere cardiologico su riviste scientifiche nazionale e internazionali

Antonella Peschechera - Direttore Generale

Antonella Peschechera, ha iniziato la sua attività lavorativa come Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) nel 1989, l’esperienza acquisita nel tempo e la continua formazione professionale l'ha portata successivamente a ricoprire un ruolo manageriale all'interno di Strutture Odontoiatriche.

  • Nel 2003 ha conseguito il diploma di corso ASA (Ausiliario Socio Assistenziale);
  • Nel 2006 ha partecipato al corso di Implant Coordinator "Ruoli dell'assistente alla poltrona nel successo e nel mantenimento della terapia implanto-protesica";
  • Nel 2010 ha partecipato al corso "Il personale ausiliario in chirurgia implantare";
  • Nel 2012 ha partecipato al corso "Esecutore BLSD", rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce per la comunità;
  • Nel 2016 ha partecipato al corso "Addetti alla prevenzione, lotta antincendio e gestione delle emergenze";

Corsi di formazione:

  • "la disciplina giuridica nell'ambito della sterilizzazione"
  • "protocolli operativi sulla sterilizzazione"
  • "l'organizzazione dei protocolli di sterilizzazione"
  • "il rischio infettivo nell'ambulatorio odontoiatrico"

Nel 2017 ha partecipato al corso di Marketing "Vincere la concorrenza";
Nel 2018 ha partecipato al corso "Crescita e motivazione nella professione odontoiatrica";
Nel 2020 ha partecipato al corso "Covid-19: Formazione sicurezza dei lavoratori";
Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale presso la nostra Struttura Insubria Med.

Dott. Davide Angeri - Odontoiatra

Diplomato con maturità odontotecnica, si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nell’anno 1994 all’Università Statale di Milano presso il San Raffaele.
Accresce la sua esperienza di implantologo frequentando il reparto diretto dal Prof. Carlo Maiorana. Continuing education a Genova dal Dott.re Marco Ronda specializzandosi in rigenerazione ossea verticale e orizzontale. Relatore in conferenze riguardanti il tema dell’implantologia e soprattutto del carico immediato.
Crea un team di esperti in assistenza chirurgica, con Gividental laboratorio specializzato in carichi immediati, avvalendosi inoltre sia della collaborazione fotografica di Massimo Pagani e sia dell’azienda leader in implantologia Zimmer.
Si occupa di chirurgia implantare avanzata, rigenerazione ossea, carico immediato, protesi fissa e mobile, gnatologia.

Dott. Luca Galli - Odontoiatra

Laureato con pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria (2010).
Ha conseguito un Master Universitario di Secondo Livello in Odontoiatria Pediatrica presso l’Università degli Studi di Brescia (2012).

Dal 2010 al 2016 è stato Tutor presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi dell’Insubria (Reparto di Pedodonzia).
Dal 2012 è Professore a contratto di Odontoiatria Conservativa presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dal 2013 è Professore a contratto di Odontoiatria Conservativa presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Si occupa di Endodonzia Microscopica, Restaurativa, Estetica e Protesi

Dott. Pietro Sala - Odontoiatra

Diplomato con maturità scientifica, si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Varese nell’ottobre 2011.
Ha svolto diversi corsi di perfezionamento nelle varie discipline odontoiatriche, tra cui: Corso di Perfezionamento Semestrale Teorico-Pratico in Endodonzia, diretto dal Dr. Piero Alessandro Marcoli svolto a Padova; Corso di Perfezionamento Semestrale Teorico-Pratico in Protesi Fissa, diretto dal Dr. Mario Semenza svolto a Brescia; Corso Pratico di Implantologia e Rigenerazione Ossea su Paziente - Università di Guarulhos, San Paolo, Brasile.

Dal 2012 è Tutor presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi dell’Insubria. Pratica tutte le branche dell’Odontoiatria, con particolare interesse alla pedodonzia, alla conservativa ed all’endodonzia.

Dott. Pasquale Mobrici - Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia

Diplomato con maturità classica, si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Messina nel 2005, con 110/100 e lode.
Viene regolarmente abilitato all’esercizio della professione presso il medesimo Ateneo, nella II sessione relativa all’anno 2005, con voti 80/80.

Ha frequentato sia prima, che dopo il conseguimento della laurea, la Cattedra di Ortognatodonzia della Facoltà di Odontoiatria, dell’Università degli Studi di Messina, diretta dal Prof. G. Cordasco e l’istituto di Anatomia umana normale del medesimo ateneo.

Ha conseguito Diploma di perfezionamento in Ortognatodonzia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Ha conseguito Diploma di Master di II livello in Ortognatodonzia presso l’università degli studi di Messina.
Ha frequentato il Tweed Study Course svoltosi in Tucson (Arizona, Usa).
Ha conseguito il diploma di Specializzazione in ortognatodonzia e funzione masticatoria presso l’Università degli Studi dell’Insubria con la votazione di 50/50 e lode.

Attualmente svolge la propria attività libero professionale, come esclusivista in ortognatodonzia, presso diversi studi privati della Lombardia e presso il proprio studio sito in Reggio Calabria.

È in possesso di una vasta casistica clinica, suddivisa in ortodonzia fissa (tecnica Roth, MBT e Tweed), intercettiva e funzionale.

Ha pubblicato articoli attinenti la disciplina e presentato poster e abstract a congressi di Ortognatodonzia.
Ha partecipato a numerosi Congressi Ortodontici, nazionali ed internazionali.

Socio delle seguenti società scientifiche: SIDO (Società Italiana di Ortognatodonzia), WFO (World Federation of Orthodontics, AAO (American Association of Orthodontics).

Dott. Matteo Crugnola - Odontoiatra

Diplomato presso il Liceo Scientifico G. Ferraris di Varese, si è laureato con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi dell'Insubria.

Collaboratore presso l'U.O. di Odontostomatologia dell'Ospedale di Circolo di Varese.

Dott. Mirko Tamborini - Odontoiatra

Diploma liceo scientifico Galileo Ferraris Varese.

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi dell’Insubria Varese.

Tirocinio Professionalizzante Reparto di Pedodonzia Clinica Odontostomatologica di Velate.

Tirocinio Professionalizzante Fondazione Molina - Casa di Cura, Varese Gestione e trattamento odontoiatrico dei pazienti diversamente abili e/o con malattie neurodegenerative.

Dott. ssa Emma Paola Demattio - Odontoiatra

Laureata in Odontoiatria presso l’Università Statale di Milano nel 1995, con votazione 110/110.

Esperienza in Conservativa, Endodonzia e Pedodonzia

Dott. ssa Marialuigia Di Matteo - Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia e Gnatologia

Nel 1999 Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria presso l’Università del Sacro Cuore Roma 110 e lode + merito accademico.

Dal 1997 al 2001 attività clinica e di ricerca presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso il reparto di Pedodonzia.

Dal 1997 al 2001 ricerca presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù reparto di Ortognatodonzia.

Nel 2001 Master “ADVANCED COURSE IN EDGEWISE TECHNOLOGY AND DIFFERENTIAL DIAGNOSIS C.H. TWEED” Tucson in Arizona (USA).

Nel 2003 Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese 50/50 e lode.

Master “OCCLUSIONE E FUNZIONI DELL’APPARATO MASTICATORIO. FONDAMENTI DI GNATOLOGIA PER LA RIABILITAZIONE RESTAURO-PROTESICO-ORTODONTICA. DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI PROBLEMI OCCLUSALI, DISFUNZIONI E DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI”.

Corso base “Ortodonzia secondo la Filosofia Sato”

Corso clinico su pazienti secondo la Filosofia Slavicek-Sato

Dott. Michele Ceriani - Igienista

Diplomato odontotecnico

Laurea triennale in Igiene Dentale (Università dell’Insubria Varese)

Dott.ssa Melissa Negretti - Igienista

Laurea Triennale in Igiene Dentale (Università dell’Insubria Varese)

Corso FAD: "Il decreto legislativo 81/08. La sicurezza sullavoro: formazione specifica per i lavoratori a rischio alto"

Corso FAD: "Regolamento europeo 2016/679 (GDPR): nuove regole per la protezione dei dati personali"

Corso FAD dell'ISS: "Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19"

Dott.ssa Roxana Costrasel - Igienista

Diploma liceo classico

Laurea Triennale in Igiene Dentale (Università degli studi dell’Insubria Varese) con voto 110/110 e lode

Dal 2008 socio AIDI, progetto GABA lezioni di igiene orale e motivazione a bambini scuola materna, elementare e media

Dott. Nicolò Resemini - Igienista

Laurea Triennale in Igiene Dentale (Università dell’Insubria Varese)

Corso FAD: "Il decreto legislativo 81/08. La sicurezza sullavoro: formazione specifica per i lavoratori a rischio alto"

Corso FAD: "Regolamento europeo 2016/679 (GDPR): nuove regole per la protezione dei dati personali"

Corso FAD dell'ISS: "Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19"

Veronica Clerici - Assistente alla poltrona

Consegue il diploma maturità scientifica nel 2011 e il diploma di assistente studio odontoiatrico nel 2012.

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - 2011

Corso di formazione di chirurgia “Protocolli chirurgici in sala operatoria” - 2014

Corso di aggiornamento “L’assistente di studio e il team odontoiatrico” - 2015

Vanessa Ferri - Assistente alla poltrona

Diploma di Operatore Socio Sanitario 2016

Diploma di assistente Studio Odontoiatrico 2018

Paola Peschechera - Assistente alla poltrona

Diploma maturità scientifica nel 2005

Corso sul processo di sterilizzazione a rischio infettivo nel 2008

Corso ASO NEL 2020

Volontario Croce Rossa Italiana come soccorritore dal 2013

Cinzia Boldrin - Assistente alla poltrona

Assistente alla poltrona ASO

Preparazione e sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici in base alle norme vigenti

Gestione dell’accoglienza e delle dimissioni del paziente

Organizzazione e pianificazione appuntamenti

Rita SImeoni - Assistente alla poltrona

Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), con competenze in accoglienza paziente, sterilizzazione e assistenza alla poltrona in diverse branche dell'odontoiatria.

Competenze organizzative e amministrative: esperienza come segretaria e dentist organizer

Dott. Mario Arrigo - Chirurgo - Proctologo

Laurea in medicina e chirurgia Università di Pavia 1986

Specializzazione in chirurgia generale Università di Milano

Master in chirurgia mininvasiva laparoscopica Università di Torino

Master in chirurgia mininvasiva colo rettale Università di Torino

Master in chirugia parete addominale laparoscopica ACOI Modena

Corsi chirurgia laparoscopica in Europa (Strasburgo-Parigi-Tuttlingen-Amburgo)

Dott. ssa Cristina Frascoli - Ginecologa

Laurea in medicina e chirurgia Università degli Studi di Pavia

Specializzata in Ginecologia e Ostetricia Università di Varese

Specialista Ambulatoriale

Dott. ssa Giulia Galtarossa - Biologa Nutrizionista

Laurea Triennale in Scienze Biologiche nel 2012 Università degli Studi di Milano

Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Scienza della nutrizione nel 2014 Università degli Studi di Milano

Certificazione in Esperto in Nutrizione Sportiva nel 2017 Università degli Studi di Padova

Formazione in: Svezzamento e prima infanzia, Gravidanza e allattamento, Nutrizione e Integrazione nel paziente Oncologico, Menopausa, Tiroide, Celiachia

Elena Mambretti - Osteopata

Nel 2016 consegue il Diploma in Osteopatia dopo la frequentazione del corso Full Time di 5 anni presso AIMO (Accademia Italiana di Medicina Osteopatia).

Nello stesso anno ottiene il B.Sc. Ost. (Hons.) UK (Bachelor Science in Osteopathy) presso il British College of Osteopathic Medicine di Londra, presentando un progetto di ricerca dal titolo "Transverse maxillary deficiency and related clinical symptoms".

Ha maturato oltre due anni di tirocinio, grazie ai quali ha avuto modo di lavorare con molti sportivi, bambini in età neonatale e donne in gravidanza.

Ha effettuato 66 ore di tirocinio clinico esterno presso la Casa di Cura Privata del Policlinico di Milano nel dipartimento di Scienze Neuroriabilitative.

Attualmente è assistente all’insegnamento dei Principi di Osteopatia Strutturale e della Clinica Ortopedica e Neurologica ed effettua tutoraggio dei progetti di ricerca per gli studenti dell’ultimo anno di formazione presso AIMO.

In ottobre 2016 ha ottenuto la certificazione per l’applicazione terapeutica del Kinesio Taping sportivo e non sportivo.

Dott. Stefano Scamoni - Chirurgo plastico

Laurea in Medicina e Chirurgia Nel 2005 ha conseguito il diploma di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria con tesi sperimentale di laurea dal titolo: “Valutazione degli effetti dei polinucleotidi nella rigenerazione ossea: studio sperimentale”, con votazione di 110/110 e lode.

Abilitazione Professionale
Ha superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi dell’Insubria nella II sessione del 2006. Nel 2006 si è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Varese n° 6472.

Specializzazione
Nel 2010 ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Plastica presso la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi dell’Insubria con tesi sperimentale di specializzazione dal titolo: “Studio delle deformità della parete toracica in sede di ricostruzione mammaria postoncologica tramite espansione cutanea”, con votazione di 50/50 e lode.

Premio di laurea e riconoscimenti
Nel 2006 Vincitore del premio “Prof. Giovanni Ragnotti” per la miglior tesi di laurea di Medicina e Chirurgia discussa nell’anno solare 2005. Nel 2006 Nomina di “Cultore della Materia” dal Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria per la disciplina di “Chirurgia Plastica”.

Soggiorni all’estero
2005 Clinica “Centro de Recuperacion y Rehabilitacion de Levante” Dott. Pedro Cavadas, Valencia Spagna.
2006 Istituto di Anatomia Umana “Karl Franzens Universistat” Dissezione Anatomica, Graz Austria.
2008 Clinica “AkademiKliniken” Prof. Per Heden, Stoccolma Svezia.
2013 Clinica “Bethanien Krankenhause” Masterclass in Mastoplastica Additiva, Francoforte Germania.
2013 Reparto di Chirurgia Plastica “Universitair Ziekenhuis” Prof. S. Monstrey – Prof. F. Blondeel, Gent Belgio.

Attività scientifica
Ha presentato numerose relazioni in congressi e corsi nazionali ed internazionali. È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche indicizzate su prestigiose riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Frequenta costantemente corsi di aggiornamento e di perfezionamento e congressi scientifici nazionali ed internazionali.

Attività clinica
Dal 2011 al 2015 ha coniugato l’attività ospedaliera presso il reparto di Chirurgia Plastica dell’Ospedale di Circolo di Varese con l’attività libero professionale.
Dal 2016 si dedica unicamente alla libera professione nel territorio varesino e nel Canton Ticino.

Dott. Antonio Ferrario - Fisitra

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano il 29/10/1973
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano il 01/01/1974
Idoneità ad Aiuto di Recupero e Rieducazione Funzionale dei Motulesi e Neurolesi Roma 1978
Idoneità a Primario di Recupero e Rieducazione Funzionale dei Motulesi e Neurolesi Roma 1979
Servizio presso l’Ospedale di Circolo di Varese come Assistente e poi Aiuto 1976-1992
Primario di ruolo della U.O. di Riabilitazione della Azienda Sanitaria USSL Varese 1992-2003
Dal 1974 al 1997 attività didattica nell’ambito della Scuola per Terapisti di Riabilitazione dell ‘Ospedale di Circolo di Varese.
Pubblicazione di molti lavori di interesse Nazionale e Internazionale
Nel 1993 riconoscimento di “European Board of Physical Medicine and Rehabilitation“ da parte dell’Unione Europea dei Medici Specialisti

Dott. ssa Donata Potito - Pediatra

Laurea in Medicina e Chirurgia l’Università degli Studi di Pavia 1980
Perfezionamento in Nipiologia e Paidologia Università di Pisa
Specializzazione in Pediatria Preventiva e Puericultura Università degli Studi di Pavia
Formazione in Medicina e Psicologia dell’Adolescenza Istituto di Medicina e Psicologia dell’Adolescenza di Milano
Master in Counselling Medico con l’adolescente Università Ambrosiana di Milano
Master in Management Università di Bocconi di Milano
Master in medicina narrativa
Docente Facoltà di Medicina corso di Laurea Università dell’Insubria di Varese
Aiuto corresponsabile ospedaliero ASL Como
Dirigente Medico di Pediatria Ospedale del Ponte
Responsabile Ambulatorio Etologia Adolescentologia
Autrice di: "L'adolescente tra psiche e soma" e "Pueri culturae - Dal bambino ideale al figlio reale"

Dott. Francesco Pucci - Terapista Neuro e Psicomotricità Età Evolutiva

Laurea Tnpee Università degli Studi di Milano-Bicocca
Psicomotricista e Tnpee Ospedale di Circolo Fondazione Macchi 1989-2011
Psicomotricista Fondazione Provvida Madre Balerna 1992-2015
Docente di Psicomotricità Centro Professionale Sociosanitario Mendrisio
Psicomotricista Servizio di Educazione Precoce Speciale Lugano

Dott. ssa Tania Furini - Psicologa e Psicoterapeuta

Laurea in psicologia nel 2000
Specializzazione in psicoterapia cognitiva con indirizzo interattivo-costruttivista dal 2005
Effettua psicoterapia per bambini, ragazzi, adulti, coppie, genitori
Si occupa di psicodiagnosi e potenziamento cognitivo dall’infanzia, all’adolescenza, fino agli anziani
È parte di diverse equipe per la prima certificazione DSA in Regione Lombrardia
Consulente e formatrice per enti, scuole, associazioni
Utilizza tecniche di PNL e EMDR
Neurotrainer per il sistema NeurOptimal®

Dott. Eugenio Limido - Gastroenterologo

Nel 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con pieni voti e lode
Nel 1986 Specialità in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dal 1986 al 2011 Dirigente Medico presso Ospedale di Busto Arsizio
Dal 2002 Alta Specializzazione in “Nutrizione Artificiale” e dal 2003 Responsabile di Unità Operativa Semplice di “Nutrizione Clinica”

Dal 2009 al 2012 Consulente sterno presso il servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del presidio ospedaliero di Tradate
Dal gennaio 2012 a settembre 2020 Primario della U.O. di Medicina Generale dell’Ospedale di Cantù-Mariano Comense − ASST Lariana Como
Dal 2017 al 2020 Direttore di Dipartimento Funzionale di Governo Clinico, Innovazione e Sviluppo delle linee di Attività Internistiche

Durante il suo percorso professionale si è occupato in particolare di Gastroenterologia ambulatoriale e ospedaliera, di Endoscopia Digestiva diagnostica (gastroscpia, colonscopia) e operativa
Si è occupato inoltre in modo estensivo di Nutrizione Clinica e Nutrizione Artificiale Intraospedaliera e Domiciliare occupandosi dell’ammissibilità dei pazienti, coordinamento, organizzazione e razionalizzazione e prescrizione della nutrizione artificiale domiciliare

Socio dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ospedalieri (AIGO) e della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE)
Ha svolto attività didattica presso Scuola Infermieri Professionali, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi dell’Insubria (Corso Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche), Eupolis Lombardia (Corso Formazione Triennale in Medicina Generale)

Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e partecipato in qualità di organizzatore, relatore e uditore a numerosissimi congressi e convegni di argomento gastroenterologico, nutrizione clinica e medicina interna

Prof. Giancarlo Comeri - Urologo

Nel 1968 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con pieni voti e lode
Specialità in Urologia presso l’Università degli Studi di pavia
Specialità in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Pavia
Specialità in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Pavia

Dal 2017 al 2020 Direttore di Dipartimento Funzionale di Governo Clinico, Innovazione e Sviluppo delle linee di Attività Internistiche

Master Universitario in Medicina Estetica presso l’Università di Parma
Master in Ginecologia Estetica presso IAPEM di Milano
Perfezionamento di Endoscopia Urologica presso l’Università di Innsbruck
Perfezionamento in Neuro-urologia Riabilitativa a Ginevra
Perfezionamento di Chirurgia Percutanea del Rene a Londra

Il Dott. Comeri è stato Primario di Urologia e Andrologia presso l’Ospedale S.Anna di Como, Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’università di Milano. E’ stato Relatore e Moderatore in numerosi Congressi Urologici, autore di 185 pubblicazioni scientifiche

Prof. Agostino Cortelezzi - Emataolgo - Oncologo

Nel 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con pieni voti e lode
Nel 1975 Specialità in Ematologia presso l’Università di Milano con pieni voti e lode
Nel 1980 Specialità in Gastroenterologia presso l’Università di Milano con pieni voti e lode

Dal 1973 Assistente Medico presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Dal 1985 Professore presso la Scuola di Specialità in Ematologia dell’Università di Milano Dal 1996 Responsabile dell’Unità di Diagnosi e Cura di Patologia Ematologica degli Anziani.
Dal 2008 Responsabile dell’Unità di Day Hospital di Ematologia

Professore Associato in Ematologia dell’Università di Milano
Da Novembre 2004 a Ottobre 2010 Direttore della Scuola di Specialità in Ematologia dell’Università di Milano
Da Novembre 2010 Responsabile dell’Unità Ematologica-BMT (Trapianto di Midollo Osseo)

Autore di più di 700 pubblicazioni

Dott. Daniele Bernasconi - Chirurgo

Dal marzo 1977 alla Laurea del 3 aprile 1981 Studente Volontario presso Divisioni Ospedaliere ed in particolare della Divisione di Chirurgia (e relativi ambulatori) ed il Servizio di Pronto Soccorso presso l’Ospedale Provinciale S. Antonio Abate di Gallarate

Nel 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia

Dal 1 ottobre 1981 al 30 marzo 1982 Tirocinio Pratico Ospedaliero presso l’Ospedale di Gallarate – 1° Divisione Chirurgia
Dal febbraio a luglio 1982 frequenza in qualità di Medico Volontario (in relazione all’inizio di un’attività chirurgica toraco-polmonare presso la 1° Divisione di Chirurgia di Gallarate) presso la Divisione di Pneumologia B Presidio Ospedaliero Cuasso al Monte – Varese
Dal 1 al 20 luglio 1982 Medico in Servizio di Guardia Medica Prefestiva-Festiva e Notturna presso USSL n° 3 – Varese
Dal 20 luglio 1982 al 18 agosto 1984 Assistente Medico per i Servizi Distrettuali di Igiene Pubblica ed Ambientale ed Assistenza Sanitaria di Base, con funzioni di Ufficiale Sanitario con nomina Prefetto di Varese quale Uff. di Polizia Giudiziaria presso USSL n°2 Cittiglio – per il Distretto di Gavirate-Bardello Bregano -Biandronno e Cocquio Trevisago
Dal giugno 1981 al dicembre 1986 plurimi periodi di Sostituzione di Medico convenzionato per la Medicina Generica per l’ambito comunale di Malnate (Varese)

Nel 1987 Diploma di Specializzazione in Chirurgia – Direttore Prof. G. Pezzuoli presso l’Università degli Studi di Milano
Nel 1993 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare – Direttore Prof. G. Tuscano presso l’Università degli Studi di Modena

Dal 19 agosto 1984 al 08 dicembre 1997 Assistente e quindi Aiuto Corresponsabile della Divisione di Chirurgia Generale presso U.O. Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero “A. Bellini” di Somma Lombardo -Associaz. Ambiti Territoriali – USSL n°6 – Gallarate

Docente presso la Scuola Infermiere Volontarie CRI di Gallarate secondo il Programma minist. Difesa e Sanità
Biennio 1979/1980 e biennio 1983/1984: lezioni di Epidemiologia;
Biennio 1980/1981 e biennio 1986/1987: lezioni di Chirurgia;
Biennio 2005/2006: lezioni di Chirurgia
Negli AA Accademici 1991/1992; 1992/1993; 1994/1995 Docente di Patologia Generale Chirurgica al I° Corso e Docente di Patologia Chirurgica al II° Corso presso la Scuola infermieri Professionali – Gallarate - USSL n°6

Dall’8 dicembre 1997 al 30 giugno 2018 (data di pensionamento) ha esercitato quale Aiuto Corresponsabile (successivamente denomin. Dirigente Medico di 1° livello) presso la 2° Divisione di Chirurgia (poi Unica Chirurgia) per trasferimento in occasione di soppressione/trasformazione dell’U.O. di Chirurgia di Somma Lombardo. Titolare di Incarico di Alta Specializzazione “Coordinamento Day Surgery” della S.C. Chirurgia Generale di Gallarate. Incarico ancora rinnovato il 1° maggio 2017 per la durata di tre anni presso U.O. Chirurgia Generale – USSL n°6 quindi Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate e poi ASST Valle Olona Presidio Ospedaliero di Gallarate

Dal 16 giugno 2017 al 30 giugno 2018 (data di pensionamento) Membro elettivo del Comitato di Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’ ASST della VALLE OLONA

Dott. Franco Riva - Pneumologo

Nel 1970 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano
Nel 1979 Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Pavia
Nel 1986 Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria presso l’Università degli Studi di Pavia
Nel 1986 conseguita Idoneità a Primario di Pneumologia

Dal 1971 al 1983 Assistente disciplina Pneumologia. Medico dirigente di Sezione Dispensariale presso il Consorzio Provinciale Antitubercolare di Varese.
Dal 1986 al 1989 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero Disciplina Pneumologia. Responsabile Servizio di Fisiopatologia Respiratoria presso ASL Varese Presidio per le Malattie Sociali dell’Apparato Respiratorio, ex CPA
Dal 1989 al 1999 incarico di funzioni superiori primariali (Servizi di Fisiopatologia Respiratoria, Pneumologia, Allergologia, Cardiologia) presso ASL Varese Presidio per le Malattie Sociali dell’Apparato Respiratorio, ex CPA
Dal 1999 al 2004 Responsabile di Modulo Coordinamento Servizi: Fisiopatologia Respiratoria, Pneumologia, Allergologia, Cardiologia) presso Azienda Ospedaliera “Ospedale Multizonale Fondazione Macchi” di Varese “Presidio per le Malattie Sociali dell’Apparato Respiratorio”
Dal 2004 al 2010 Responsabile Reparto Pneumologia Riabilitativa presso Le Terrazze, Casa di Cura Privata per la Riabilitazione di Cunardo.
Dal 1980 al 2004, numerosi brevi stage di formazione in fisiopatologia respiratoria in Ospedali Universitari (Ulma, Verona, Bologna, Orbassano, Roma-CONI, Barcellona, FSM Veruno)

Nel 2007 Docente al corso di Riabilitazione Respiratoria per gli studenti dei corsi di Laurea in Fisioterapia e Osteopatia presso L.U.de.S. Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche
Dal 15/03/2016 al 15/06/2016 Docente del Corso di Formazione: “Le nuove indicazioni terapeutiche per la gestione del Paziente complesso” presso Le Terrazze, Casa di Cura Privata per la Riabilitazione di Cunardo
Nel 2017 Docente del Corso di Formazione “Asma e BPCO: nuovi paradigmi” a Laveno Mombello
Nel 2017 Responsabile scientifico e Docente del corso “La ventilazione polmonare non invasiva” presso la Fondazione Gaetano e Piera Borghi di Brebbia
Nel 2018 Docente del Corso di Formazione “Spirocheck: progetto di formazione per il Medico di Medicina Generale sulle patologie ostruttive croniche dell’apparato respiratorio” presso Ville Ponti Varese
Nel 2019 Docente del Progetto “RESPIRO” FSC (formazione sul campo) per MMG sulle patologie respiratorie croniche
Nel 2019 Docente del Progetto “SINERGIA” FSC (formazione sul campo) per MMG sulle patologie croniche dell’apparato respiratorio
Nel 2019 Docente Progetto “CONNECT” FSC (formazione sul campo) per MMG sulle patologie respiratorie croniche.
Nel 2019 Docente al corso “Breath” per MMG su asma e BPCO

Dott. Pierfranco Basso - Neurologo

Laureato in Medicina e Chirurgia 1975
Specializzato in psichiatria e neurofisiopatologia

Primario ospedale S.Abate Gallarate dal 1977 al 2017

Specialista nelle malattie degenerative neurologiche quali epilessia, Parkinson e Alzheimer

Dott. Gianluca Dalfino - Otorinolaringoiatra

Dopo la Maturità Scientifica consegue la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Siena con votazione 110/110 e lode

Iscritto all’ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dal 2019.

Diplomato con Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi dell’Insubria.

2023 - 2024 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA SSD OTORINOLARINGOIATRIA, OSPEDALE CIVILE DI VOGHERA, ASST PAVIA

Dott. ssa Eleonora Camana - Ortopedico

Dopo la Maturità Scientifica prende il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia alla Clinica Ortopedica - Università degli Studi dell’Insubria con il Direttore Prof. M. F. Surace.

Laureata in Medicina e Chirurgia con Abilitazione Professionale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara.

Dirigente Medico Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso ASST Settelaghi di Tradate

Prenota subito la tua visita — scrivici
Scroll